INDUSTRIA E SERVIZI

ACQUE DI RAFFREDDAMENTO IMPIANTI
Sistemi di controllo in continuo per la ricerca di eventuali contaminazioni
Sistemi di sezionamento automatico in caso di contaminazione
Ricerca e controllo perdite e contaminazioni su aree vaste e/o reti di veicolazione interne
ACQUE METEORICHE
Verifica delle reti di fognatura interne allo stabilimento e dei flussi meteorici afferenti
Segregazione e raccolta delle acque di prima pioggia
Segregazione e raccolta delle acque meteoriche di dilavamento e/o potenzialmente contaminate
Possibili forme di riutilizzo delle acque di prima e seconda pioggia nell’ambito dello stabilimento
Laminazione delle portate meteoriche
Sistemi di controllo dello stato qualitativo delle acque meteoriche
Gestione delle acque da spegnimento incendi potenzialmente contaminate


ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E OSPEDALIERE
Verifiche di funzionalità di impianti di trattamento esistenti
Assistenza nella scelta della tipologia impiantistica da installare
Predisposizione di capitolati tecnico – prestazionali per la realizzazione di nuovi impianti di trattamento
Assistenza all’avviamento ed alla gestione di nuovi impianti
Valutazione sulle possibilità di riutilizzo delle acque pre e/o post trattamento nell’ambito dei cicli produttivi
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Verifica di funzionalità dei presidi esistenti e definizione del fabbisogno di adeguamento
Piani di caratterizzazione delle sorgenti emissive
Interventi specifici per il contenimento delle sorgenti odorigene
Sistemi di biofiltrazione
Studi di ricaduta emissioni odorigene


GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLO STABILIMENTO
Definizione gli interventi – tecnologici e/o gestionali – di adeguamento eventualmente necessari ai fini della messa a norma/regolarizzazione della stato di fatto e quantificazione di massima dei relativi costi
Valutazione tecnico – economica relativamente alle modalità operative in uso presso lo stabilimento nella gestione dei rifiuti prodotti: confronto con possibili soluzioni alternative e quantificazione di massima dei costi di adeguamento e di esercizio derivanti.
Ottimizzazione delle modalità di raccolta, stoccaggio, avvio a recupero e/o smaltimento
Presidi ambientali necessari in relazione alla tipologia di rifiuti generati
Implementazione di un sistema di raccolta differenziata interna